A CERNOBBIO IL FORUM AMBROSETTI: LE STRATEGIE PER COMPETERE
Si apre domani a Villa d’Este di Cernobbio la 46esima edizione del Forum Ambrosetti, kermesse internazionale che affronta ogni anno i temi di maggiore impatto per l’economia e la società globale. L’emergenza Coronavirus ha costretto gli organizzatori a riconfigurare il programma di questa edizione che si svolgerà in parte in presenza e in parte attraverso conferenze in remoto. Non si tratterà, però, di videoconferenze tradizionali, ma di vere e proprie simulazioni di esperienze reali attraverso l’utilizzo di ologrammi. Tanti gli ospiti al forum, tra imprenditori, rappresentanti istituzionali e accademici che si confronteranno sugli scenari geopolitici, economici, tecnologici e sociali e sulle loro implicazioni per le imprese e i Paesi.
Nella tre giorni del forum verranno affrontati altrettanti macro-temi. La prima giornata è solitamente dedicata a tematiche globali affrontate con un taglio economico, geopolitico e scientifico/tecnologico, attraverso il supporto della ricerca e delle indagini presentate nel corso dei seminari. La seconda giornata, invece, verterà esclusivamente sull’Europa, attraverso gli interventi di autorità e rappresentanti di tutte le principali istituzioni continentali. Infine, protagonista della terza giornata sarà l’Italia vista dagli occhi dei principali rappresentanti istituzionali e di governo, nonché di numerose figure di rilievo del mondo della imprenditoria e della finanza.
La giornata domani, venerdì, sarà dedicata al tema del post pandemia, alle sfide alle quali l’Italia e il mondo intero sono chiamati a rispondere, e vedrà la presenza di personalità internazionali come il Segretario delle Nazioni Unite Bank Ki-moon, Emmanuel Macron, del ministro dell’industria e del commercio della Federazione Russa, Denis Manturov e del Presidente del Consiglio Presidenziale e Primo ministro del Governo di Accordo Nazionale della Libia, Fayez al-Serraj, oltre che del nostro Ministro degli Esteri Luigi Di Maio. Numerosi i dibattiti, ai quali prenderanno parte Ilaria Capua, Laura D’Andrea Tyson, Thomas Friedman, John Bolton, Tom Ridge, Hillary Rodham Clinton.
sabato si discuterà dell’Agenda per cambiare l’Europa e si aprirà con la conferenza stampa tenuta dal Ministro dell’Economia, delle Finanze e del Rilancio della Francia Bruno Le Maire. Si potrà assistere agli interventi del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del responsabile per il Green Deal Europeo Frans Timmermans e del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Non mancheranno dibattiti, come quelli fra Mario Monti e Mariya Gabriel sulla Competitività e attrattività dell’Unione Europea nell’era post Covid-19, o sulla resilienza delle città nell’era del Covid, al quale prenderanno parte i sindaci di Berlino e Milano, Michael Müller e Giuseppe Sala.
La giornata di domenica verrà dedicata all’Italia e si parlerà di Competitività e crescita, , ma anche di competitività, con gli interventi di Enrico Giovannini, Esko Aho e Stefano Patuanelli; di Innovazione, insieme a Corrado Passera, Paola Pisano e il Commissario Europeo Viviane Reding, e di economia e finanza, con l’intervento di Roberto Gualtieri.