ROMA CALCIO: VIA PALLOTTA, ARRIVA FRIEDKIN

La notizia è arrivata nella notte: l’AS Roma cambia proprietà. Prima dell’apertura della Borsa, dove la squadra capitolina è quotata, è arrivato il comunicato ufficiale che annuncia la cessione: “AS Roma SPV, LLC (“AS Roma SPV”), azionista di maggioranza di AS Roma S.p.A. (il “Club”), annuncia la sottoscrizione di un accordo vincolante di acquisto di azioni con The Friedkin Group, Inc. ai sensi del quale, tra le altre cose, AS Roma SPV cederà a Friedkin la sua partecipazione di controllo detenuta nel Club e alcune attività correlate, compresi i fondi che ha messo a disposizione del Club per supportare la sua prevista capitalizzazione, e Friedkin assumerà alcune passività relative al Club”.

Nella nota sono state poi specificati tutti i dettagli tecnico-economici del cambio di proprietà, con il magnate texano che subentra al finanziere di Boston dopo 9 anni di gestione: “L’Operazione sarà effettuata attraverso una cessione a Friedkin dell’intera partecipazione detenuta da AS Roma SPV nel Club pari all’86,6% del capitale sociale del Club, di cui una partecipazione diretta del 3,3% del capitale sociale del Club e di una partecipazione indiretta dell’83,3% detenuta da AS Roma SPV attraverso la sua controllata NEEP Roma Holding S.p.A. (“NEEP”), per un prezzo di acquisto pari a Euro 0,1165 per azione. Più in generale, l’Operazione prevede che Friedkin acquisisca, oltre al 100% del capitale azionario di NEEP, anche il 100% del capitale sociale di ASR Soccer LP S.r.l. e il 100% del capitale azionario di ASR Retail TDV S.p.A. L’Operazione è valutata in circa 591.000.000 di Euro”.

“L’Operazione – prosegue il comunicato – dovrebbe concludersi entro la fine di agosto 2020 ed è soggetta a condizioni standard per questo genere di transazioni. In base a determinate condizioni, AS Roma SPV ha il diritto di risolvere gli accordi sottoscritti e trattenere l’importo versato in deposito a garanzia come commissione di risoluzione, nel caso in cui l’Operazione non si concluda entro il 17 agosto 2020 o prima di tale data, e tale termine non sia esteso da AS Roma SPV. Inoltre, fatte salve determinate condizioni, sia AS Roma SPV che Friedkin hanno il diritto di risolvere l’accordo sottoscritto senza trattenere alcuna commissione di risoluzione, nel caso in cui l’Operazione non si concluda entro il 31 agosto 2020. Il completamento dell’Operazione comporterà l’obbligo per Friedkin di lanciare un’offerta pubblica obbligatoria sulle azioni in circolazione del Club (che rappresentano circa il 13,4% del capitale sociale del Club) ai sensi delle leggi e dei regolamenti applicabili”. 

Ma chi è il nuovo proprietario, ancora statunitense, della Roma?

Classe 1965, nato a San Diego in California ma texano d’adozione, Thomas Daniel Friedkin è il magnate statunitense a capo di un impero con 5.600 dipendenti e 12 società facenti capo alla holding di famiglia. Ereditata dopo la morte del padre Thomas nel 2017, lui che ricopriva la carica di Ceo dal 1995, la compagnia texana “The Friedkin Group” con base a Houston è presieduta proprio da Dan.

Secondo le stime di Forbes, il suo capitale personale è di 4,2 miliardi di dollari (3,67 miliardi euro) che lo colloca al 504° posto tra gli uomini più ricchi del mondo nella classifica della rivista statunitense. È inoltre il 25° uomo più facoltoso in Texas (Stato dall’altissima concentrazione di miliardari) e il 187° in America.

L’impero di famiglia comprende tante cose. Si va dall’automotive con la Gulf States Toyota, società che ha l’esclusiva della distribuzione delle automobili giapponesi in Texas, Arkansas, Louisiana, Mississipi e Oklahoma agli alberghi di lusso della catena Auberge Resorts Collection. Inoltre Friedkin è sttao anche produttore di due film come The Square”, pellicola svedese vincitrice della Palma d’oro a Cannes nel 2017 e “Lyrebird”, presentato in anteprima al Telluride Film Festival. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *