Piano di rilancio per la Nannini di Siena

La Nannini di Siena torna a nuova vita con il rilancio produttivo e il potenziamento della forza lavoro. Lo storico marchio dolciario senese programma circa 200 nuove assunzioni e avrà Alessandro nannini, ex poliota di Formula 1, come direttore commerciale e responsabile dello sviluppo del marchio.
Il progetto di rilancio vede la convergenza di alcune imrpese del senese tra cui Villa Ombrellino, Sielna e Amsa&Colt.
L’investimento, dell’ordine di 70 milioni di euro, di cui 30 subito investiti, che punta al mercato internazionale, prevede una crescita dei punti vendita a Siena che raddoppieranno entro il 2020, passando da quattro a otto.

Previsto un negozio con format altamente innovativo con un mulino all’opera all’interno del punto vendita così da mostrare ai turisti l’intero ciclo produttivo. Una volta a regime il gruppo potrà contare su due stabilimenti per la produzione di dolci tipici, prodotti da forno, pasta fresca, gelato e caffè; del gruppo fanno parte anche un hotel e un agriturismo.
La produzione può contare, oltre ad un mulino, su 107 ettari di terreno agricolo che, a partire dal prossimo anno, garantirà la produzione di farro, verna, avena e cereali per soddisfare la domanda interna e rendere l’azienda autonoma nella produzione di pane, pasta e farine.

A regime Nannini avrà 500 dipendenti, 300 dei quali a Siena, e aperture di nuovi punti vendita in Italia e in Europa. Accanto alla tradizionale produzione Nannini sarà sviluppata un’altra linea di prodotti denominata “Lievito Madre – Selezione Nannini”, esclusivamente artigianale. In commercio si troveranno i dolci tipici ma anche pane e pasta fresca prodotti secondo la tradizione senese e toscana, con l’uso di materie prime di filiera corta. La produzione può contare su 107 ettari di terreno agricolo a Monteriggioni, che a partire dal prossimo anno garantiranno la produzione di farro, verna, avena e cereali in genere per soddisfare la domanda interna del gruppo e renderlo autonomo nella produzione di pane, pasta e farine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *