Nel 2022 bollette luce più che raddoppiate

Per le famiglie italiane il 2022 è stato un anno da dimenticare, con rincari per la luce in media del 108% e per il gas del 57%. Secondo l’indagine di Facile.it gli italiani hanno infatti speso in media 1.434 euro in più per l’elettricità, e 1.459 euro in più per il combustibile rispetto al 2021.
Per quanto riguarda l’anno passato le regioni più care per la spesa media sulla bolletta elettrica sono state la Sardegna (1.789 euro), la Sicilia (1.627 euro) e la Campania (1.519 euro). Per il gas, invece, le regioni che hanno pagato il conto più salato sono state il Trentino-Alto Adige (1.729 euro), l’Emilia-Romagna (1.646 euro) e la Lombardia (1.639 euro).
Complessivamente, quindi, tra luce e gas, nel 2022 gli italiani hanno sborsato, mediamente, 2.893 euro a famiglia (rispetto ai 1.616 euro del 2021), ma dove si è speso di più?
Per quanto riguarda l’elettricità al primo posto si posiziona la Sardegna, area dove il consumo medio a famiglia rilevato nel 2022 è stato pari a 3.672 kWh che, considerando le tariffe dello scorso anno in regime di tutela, corrisponde ad un costo di 1.789 euro, vale a dire il 24,7% in più rispetto alla media nazionale. Al secondo posto si posiziona la Sicilia, dove sono stati messi a budget, mediamente, 1.627 euro per un consumo medio rilevato di 3.339 kWh.
Le aree dove, invece, i consumi di elettricità sono stati più contenuti, e quindi le bollette più leggere, sono la Liguria (spesa media 1.176 euro per un consumo di 2.414 kWh), il Piemonte (1.289 euro, 2.646 kWh) e il Trentino-Alto Adige; qui gli abitanti hanno pagato 1.314 euro (2.697 kWh).