Il CETA fa bene all’export italiano

Nonostante i pareri contrari di alcune associazioni e i timori di qualche categoria a un anno dall’entrata in vigore provvisoria del Ceta, i dati Ue relativi ai primi 9 mesi per l’agroalimentare italiano verso il Canada indicano una crescita dell’export del 7,4% con aumenti significativi per prosciutto (+20%, San Daniele da solo +35%), pasta e biscotti (+24%), formaggi (+12%), cioccolato (+123%), ma anche vino (+2,7%, per il frizzante come il prosecco +12,6%), bevande non alcoliche +39%. Nel complesso l’export italiano è aumentato del 3%, con anche +7% in calzature, +4,8% abbigliamento, +58% cosmetici, +24,3% cucine.
I dati, resi noti dalla Commissione Ue in occasione del primo anniversario dell’avvio provvisorio dell’accordo di libero scambio Ue-Canada, mostrano che le esportazioni agroalimentari ‘made in Italy’ verso il Paese nordatlantico raggiungono un quinto dell’export totale italiano. Le bevande, incluse vino e alcolici forti, sono aumentate del 2,5%, pari al 10% delle esportazioni complessive. In particolare il vino, che rappresenta la principale esportazione tricolore verso il Canada, ha raggiunto il valore di 214 milioni di euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *