Cibus: inaugurata la 19esima edizione

Si è aperta questa mattina a Parma l’edizione 2018 di Cibus (la 19esima), il Salone Internazionale dell’Alimentazione. La rassegna, visitabile fino al 10 maggio, vede la presenza di 3.100 espositori in rappresentanza del meglio della filiera agroalimentare nazionale. Attesi oltre 80mila buyers oltre il 20% dei quali in arrivo dall’estero.
“L’industria alimentare si riunisce a Parma per celebrare i buoni risultati raggiunti nel 2017 e ridefinire i prossimi obiettivi”, ha detto il presidente di Federalimentare Luigi Scordamaglia., tra gli organizzatori della rassegna. “L’attuale – ha proseguito – è un momento magico del sistema made in Italy. Un andamento positivo che non è spot “una tantum” ma che non deve farci crogiolare sugli allori. Di fronte a una domanda crescente nel mondo di cibi italiani, la nostra capacità produttiva mostra limiti. E questo rischia di far esplodere il già pesante italian sounding e la commercializzazione di alimenti evocativi del made in Italy ma non autentici. Il sistema produttivo perciò deve crescere per avere dimensioni competitive su scala mondiale. Chiediamo al governo – ha concluso – un sostegno per rendere strutturale lo strumento di promozione dell’industria 4.0. Senza trascurare il problema del rilancio dei consumi interni, che con un -0,4% a valore e un -0,2% a volume, evidenziano una stagnazione che potrebbe aggravarsi se qualche sconsiderato prendesse la decisione dell’aumento dell’Iva”.

Qiuesta 19esima edizione è all’insegna dell’innovazione: una panoramica sul futuro del comprato alimentare.  Una fiera per parlare del cibo di domani, la 19° edizione di Cibus vede l’inaugurazione di un nuovo padiglione (il n° 4,1) che ospiterà “Cibus Innovation Corner”, la casa dei talk e dei dibattiti sui trend del mondo agroalimentare a tutto tondo. Cibo, ovviamente, ma anche momenti di confronto in merito alle dinamiche che oggi e domani muoveranno il mondo della distribuzione e del food&beverage.

Vediamo alcune novità girando tra i vari stand.

Parmacotto presenta il il Gran Cru, un prosciutto cotto nostrano della migliore qualità, ottenuto tramite una lavorazione a mano, caratterizzato da una cottura fuori stampo e una legatura artigianale che gli dona una forma unica.
Per la GDO, Parmacotto propone ZERO ANTIBIOTICI, una linea di prodotti che pone una particolare attenzione al benessere animale, con la scelta di carni provenienti da allevamenti che non fanno uso di antibiotici fin dalla nascita. Una linea di prodotti sani, grazie alla selezione di ingredienti sicuri e controllati, con il gusto dei migliori salumi, ottenuti nel rispetto della sostenibilità ambientale e del benessere animale. Sono parte di questa linea tre referenze a libero servizio, nel formato da 100g: Prosciutto Cotto Alta Qualità Zero Antibiotici; Prosciutto Crudo Stagionato Zero Antibiotici e Petto di Pollo Nazionale Zero Antibiotici.
Sempre per la GDO, Parmacotto ha pensato alla linea Fettesnelle, caratterizzata dal ridotto contenuto di sodio, ideale per chi segue uno stile di vita sano ed equilibrato. La gamma si compone di tre referenze, nel formato da 100 g: Prosciutto cotto di Alta Qualità (0,6% di sodio), Petto di Tacchino (0,52% di sodio) e Bresaola (1,08% di sodio).

Innovazione al centro delle proposte di Conserve Italia. Prodotti innovativi e originali sono i Veggie di Valfrutta, un mix di frutta e verdura nella versione succhi di frutta e polpe, i Pronti al Vapore Valfrutta, i Sughi Rustici Cirio e la linea biologica di legumi e pomodoro; nel mondo horeca e del Food Service la linea di succhi per il bar Valfrutta Bio e le ultime proposte 5 Cereali Cotti a Vapore per Valfrutta Granchef. Ma le novità non finiscono qui. “Conserve Italia – annuncia il direttore generale Piker Paolo Rosetti – è inoltre attualmente impegnata a lavorare per ridurre progressivamente le quantità di zucchero e di sale aggiuntivi nelle referenze, con un obiettivo preciso: dare ai consumatori prodotti ancora più salutari, con un gusto che richiama in maniera ancora più diretta, immediata e naturale la materia prima di cui sono composti”.

Vitavigor celebra i 60 anni del suo “Super Grissin de Milan” anche lanciando VitaStick, la nuova linea di prodotti realizzata con Disney per il “back to school 2018”, e si presenta con un’immagine rinnovata e uno spazio dedicato alla “Linea The Box” prescelto dalla giuria tra i 100 prodotti selezionati per il Cibus Innovation Corner.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *