Frutta: Dalpaz nel consiglio internazionale GLOBALG.A.P.
Alessandro Dalpiaz, direttore di Apot e di Assomela, entra a far parte dei vertici internazionali di GLOBALG.A.P. in rappresentanza del settore ortofrutticolo italiano che è uno dei più importanti in Europa per volumi e qualità dei prodotti, per numero di produttori, addetti della intera filiera e presenza nei mercati di tutto il mondo.
In particolare il protocollo GLOBALG.A.P. ha dato un grande contributo al miglioramento delle pratiche agricole in Europa , consentendo un maggiore orientamento verso la “sostenibilità”, nelle sue tre componenti: economica, ambientale e sociale di tutto il settore. Ma oggi la sfida sarà quella di favorire un confronto più costante e profondo con i rappresentanti di tutti i Paesi, anche dove non esiste ancora una regolamentazione legislativa così stringente come quella europea, in modo da rendere questa certificazione un processo diffuso e uno strumento di crescita professionale oltreché di valorizzazione dei prodotti.
“E’ un onore – dichiara Alessandro Dalpiaz – poter far parte della ristretta assise di decisori del network più importante d’Europa nell’ambito delle certificazioni di sostenibilità ambientale. Con la rappresentanza italiana e con le importanti sinergie che si andranno a creare, in particolare con i colleghi del settore della produzione, cercheremo da un lato far crescere GLOBALG.A.P. come strumento per migliorare la sostenibilità delle nostre produzioni ma dall’altro di facilitare e semplificare l’applicazione del protocollo . GLOBALG.A.P. per le migliaia di aziende italiane coinvolte”.
“Siamo particolarmente soddisfatti di questo risultato – dichiara Ennio Magnani, Presidente di Assomela- frutto anche di un lavoro intenso e qualificato a livello europeo sviluppato con costanza da Assomela e da CSO Italy su molti temi che coinvolgono le OP ed i produttori. GLOBALG.A.P. . è anche una piattaforma di incontro con il retail ed avremo così modo di proseguire il dialogo tra produzione e distribuzione con il comune obiettivo di portare frutta sicura e di qualità sulle tavole dei consumatori con una giusta valorizzazione dell’impegno dei produttori verso la sostenibilità. Orgogliosi – conclude Ennio Magnani – di un incarico così prestigioso affidato ad un rappresentante di vertice del “sistema mele del Trentino Alto Adige, un sistema da sempre impegnato nella salvaguardia dell‘ambiente e a favore della sostenibilità “.
“La presenza dell’Italia nel Board – dichiara Paolo Bruni, Presidente di CSO Italy – è un grande risultato del Gruppo di Lavoro Nazionale di GLOBALG.A.P. coordinato da CSO Italy . Abbiamo sostenuto da sempre – prosegue Bruni- l’esigenza di una sistematicità nell’applicazione dei protocolli in tutti i paesi ed una maggiore semplificazione finalizzata all’applicabilità dei regolamenti e dei sistemi di controllo ed oggi, grazie alla presenza di Dalpiaz , avremo sicuramente una maggiore incisività su questi temi“.