A Parma Cibus Connect ai nastri di partenza

La community alimentare si troverà a Parma mercoledì 12 e giovedì 13 aprile per una due giorni di esposizioni e convegni sull’agroalimentare
A Cibus Connect esporranno 400 aziende, tra cui 50 produttori selezionati da Slow Food, che presenteranno le loro novitò, grazie anche a numerosi show cooking, ed incontreranno migliaia di buyer, sia esteri che italiani.
Corposa la parte convegnistica che consentirà di approfondire i principali temi dell’attualità del settore.
Previsti il Forum internazionale sul “Posizionamento del Made in Italy Alimentare nell’evoluzione internazionale dei consumi”, organizzato da Federalimentare e Fiere Parma in collaborazione con TEH-Ambrosetti e 12 workshop sulle tematiche più attuali del settore.
Il Forum si terrà in entrambe le giornate nel tardo pomeriggio. Valerio De Molli, Managing Partner di TEH-Ambrosetti presenterà il 13 aprile uno studio originale sulla internazionalizzazione del settore food and beverage italiano. Tra i diversi relatori del Forum: Andrea Olivero, Vice Ministro delle Politiche Agricole ed Alimentari, Marco Lavazza (Lavazza), Giampiero Calzolari (Granarolo), Francesco Mutti (Mutti), Fabio Leonardi (Igor Gorgonzola), Luigi Serra (Serra Industria Dolciaria), Luigi Scordamaglia (Federalimentare), Sara Roversi (Future Food Institute), Misa Misono (IDEO Food Studio), Alex Tosolini (The Kroger Co.), Peter Whitsett (Meijer), Maria Ines Aronadio (ICE).
Tra i vari workshop si segnala quello organizzato da Federalimentare su l’impresa sostenibile.
Spazio anche all’e-commerce dedicato al food. Se ne parklerà nell’incontro promosso da Gruppo Food e KPMG cui partecipano Giulio Lampugnani (Amazon), Rodrigo Cipriani Foresio (Alibaba Group), Domenico Brisigotti (Coop), Rose Price (Ocado), Alberto Volpe (Italia Del Gusto), Roberto Giovannini (KPMG).

I programmi completi del Forum internazionale e dei 12 workshop sono disponibili  QUI