ARRIVA SHOPIFY, L’ANTI AMAZON E EBAY

Ha superato eBay e sta puntando direttamente su Amazon. Si tratta di Shopify, piattaforma di e-commerce all-in-one che fornisce tutti gli strumenti per aiutare aspiranti imprenditori ad avviare la propria attività, vendendo sia tramite il proprio shop online sia sui marketplace più noti come Amazon o eBay, fino ai social.

La piattaforma è stata ideata nel 2004 da Tobias Lutke, un canadese di origine tedesca che a 16 anni decise di abbandonare la scuola per lavorare nell’informatica come programmatore. L’idea di Shopify è nata quasi per caso. Perchè Lufke, trasferitosi nel frattempo a Ottawa, intende aprire in negozio per la vendita online di snowboard, sua passione. Ma non trova niente che lo soddisfi veramente e, quindi, decide di fare da solo. 

Nasce così una piattaforma che oggi vare 117 miliardi di dollari, più di eBay. 

Ma come funziona la piattaforma di questo promettente 43enne tedesco-canadese?

Un’azienda che va su Shopify gestisce direttamente tutte le operazioni di e commerce relative al prodotto venduto. 

Per far un esempio quando compriamo un prodotto su un brand specifico su Amazon, a casa riceviamo il pacco con il logo di Amazon, attraverso Shopify invece l’azienda spedirà direttamente il prodotto con il proprio marchio. Il modello di business per chi intende aprire la propria attività su Shopify si basa sulla subscription economy, abbonamenti con un costo fisso e una percentuale di commissioni sulle vendite.

Ora la piattaforma conta  oltre un milione di aziende, da piccoli imprenditori fino a marchi importanti come Pepsi, Heinz, Lindt.

Rispetto ad Amazon può risultare più conveniente. Infatti, non sono addebitate spese per affittare spazio sulla piattaforma, mentre Amazon addebita 75 pence per articolo, e per le commissioni Shopify chiede tra il 2,4 e il 2,9%, mentre la società di Besoz varia da un 7 fino a un 45%.

Già presente in 175 Paesi e con un fatturato nel 2019 pari a 1,58 miliardi di dollari, adesso Shopify arriva in Italia, un mercato che nei primi sei mesi del 2020 ha registrato un +400% di nuove vetrine online. Responsabile del nostro mercato è Paolo Picazio, in arrivo da Facebook. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *