GREEN ECONOMY: APPUNTAMENTO A RIMINI CON ECOMONDO E KEY ENERGY

Sono state presentate questa mattina in videoconferenza la 24esima edizione di Ecomondo e la 14esima di Key Energy, le manifestazioni internazionali sull’economia circolare organizzate da IEG – Italian Exhibition Group che si terranno a Rimini dal 3 al 6 novembre prossimi. 

Organizzare l’edizione di quest’anno è stata una grandissima sfida considerando l’attuale momento”, ha detto Corrado Peraboni, Amministratore Delegato di IEG. “Per questo abbiamo rivolto, come sempre stiamo facendo per tutte le nostre manifestazioni, il massimo dell’attenzione al tema della sicurezza sulla base delle linee guida e dei protocolli che sia noi come IEG che il sistema fieristico italiano si sono dati”.

Le novità dell’edizione 2020 sono state illustrate da Alessandra Astolfi, Group Brand Manager Green and Technology Division di IEG, che ha ricordato come Ecomondo e Key Energy saranno manifestazioni “ibride” sia in presenza che online. Grande attenzione verrà data ai temi dell’innovazione nel settore con la presentazione di oltre 70 startup contro le 30 del 2019. Si tratterà, ha detto, ancora, di un format nuovo dove ai visitatori presenti in Fiera si aggiungeranno quelli online che potranno seguire la  manifestazione attraverso l’innovativa piattaforma b2b messa a punto da IEG. “In ogni caso – ha concluso Astolfi – gli espositori direttamente presenti a Rimini sarano molto numerosi, oltre il 70% di quelli dell’edizione del 2019 che registrò un record sia di imprese che di pubblico”. 

E di edizione spaciale di Ecomondo ha parlato anche Edo Ronchi che ha ricordato la crescente importanza che l’ambiente, la Green Economy sta avendo soprattutto in Europa. Imponenti, ha ricordato, gli interventi dell’Unione che sta mettendo a disposizione degli Stati membri notevoli fondi che è fondamentale saper spendere bene. 
Per questo – ha aggiunto Ronchi – gli Stati Generali della Green Economy che si riuniranno a Rimini in occasione di Ecomondo  dovranno ragionare sulle priorità e sui settori strategici verso i quali incanalare gli investimenti”. 

Sarà il manifesto economico della Commissione europea a tracciare la rotta dell’edizione 2020 di Ecomondo e Key Energy. Svolta green del sistema industriale, bioeconomia, digitalizzazione della Pubblica amministrazione e dei servizi nelle città, il ruolo centrale dei prosumers, la semplificazione normativa, la mobilità condivisa, l’innovazione sostenibile come fattore di crescita, sono gli assi portanti dei due saloni. Su queste aree tematiche, i cluster d’impresa, le associazioni, i think tank, Commissione europea, Ministero dell’Ambiente, Ministero dello Sviluppo economico, contribuiscono con panel di primo piano nel calendario di convegni e talk. 

Novità di grande interesse per gli operatori sarà la piattaforma digitale che moltiplica le possibilità di incontro tra domanda e offerta per espositori e visitatori di entrambi i saloni. La registrazione degli utenti permetterà non solo di seguire lo streaming dei convegni, ma soprattutto di accedere all’area riservata agli espositori. Una vera e propria “area business”, per quanti si trovassero impossibilitati – come per le restrizioni internazionali di prevenzione dal Covid – a raggiungere l’Italia, o che anche in condizioni normali non avrebbero affrontato viaggi di ampio raggio, disponibile anche per quanti non riusciranno a seguire tutte le giornate dei saloni. In questo modo, la registrazione sulla piattaforma darà la possibilità anche a chi sarà presente a Rimini uno solo dei giorni di manifestazione di prenotare slot con gli espositori per iniziare, proseguire o concludere le opportunità di mercato presenti a Ecomondo e Key Energy 2020.

La nuova piattaforma sarà un ambiente che consente di ampliare l’esperienza fisica della manifestazione portandola verso una nuova forma ibrida e che renderà i saloni marcatamente “data driven” per facilitare interessi e opportunità. Per esempio, l’estensione dei servizi di matchmaking alimentati da una intelligenza artificiale, con l’obiettivo di creare una agenda rilevante con particolare attenzione alla clientela internazionale. Infine, questa piattaforma permetterà ai singoli espositori di misurare interazioni e ritorno sugli investimenti. Informazioni di sicuro valore per la crescita del business.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *