MangiarsanoGerminal punta sui prodotti less sugar

MagiarsanoGerminal, leader europeo nei prodotti biologici e free from propone una nuova linea di biscotti senza zucchero realizzati ancora una volta grazie ad un intenso lavoro del dipartimento Ricerca e sviluppo. I teconmologi alimentari della società di Castelfranco veneto hanno infatti studiato come sostituire la componente “zucchero” dei biscotti con un’altra componente che mantenesse inalterata la texture e l’aspetto organolettico del prodotto finale. Per arrivare ad un risultato finale di grande gusto, l’azienda ha scelto di puntare sulla riscoperta dei veri sapori delle materie prime.  La ricetta ideata infatti permette l’uso del 30% in meno di zuccheri rispetto alla media dei frollini presenti sul mercato, per far assaporare il gusto autentico di cereali speciali: la linea comprende infatti i Biscotti Goji Grano Duro Capelli (un antico grano dal sapore più dolce), i Biscotti Farro Riso Germogliato e i Biscotti Cereali e semi.

“Il reparto Research & development è il nostro fiore all’occhiello spiega Paolo Pisano, Direttore Commerciale  – ed è modernamente attrezzato con strumenti in grado di consentire lo studio e lo sviluppo in tempi rapidi dei prodotti. Importanti investimenti annuali sono dedicati a questo reparto”. Prosegue Pisano: “Per realizzare un prodotto di qualità realizziamo studi approfonditi in laboratorio con staff qualificato e collaboriamo con enti esterni di ricerca e università per lo sviluppo di nuove referenze.  Una volta definita la ricetta, passiamo agli impianti pilota e ai test industriali per garantire la qualità del prodotto. Successivamente sono realizzati processi di validazione del prodotto stesso per assicurarne la qualità durante la vita commerciale. Una volta validato, il prodotto viene sottoposto ad un processo di certificazione da parte di enti terzi accreditati per validarne il processo produttivo e la formulazione”.

Per la sua costante apertura alla ricerca nell’ideazione di prodotti biologici gustosi e sani, il Gruppo MangiarsanoGerminal è stato scelto dalla delegazione Ricerca e Sviluppo Commissione europea, lo scorso aprile, come case history nel corso di un’audizione preliminare alla definizione del programma Orizzonte 2020, appena presentato dalla Commissione europea.  Si è trattato di un importantissimo riconoscimento, dato che il Gruppo MangiarsanoGerminal è stata l’unica realtà imprenditoriale italiana selezionata per le audizioni e perché il programma Orizzonte 2020 prevede di stanziare le maggiori risorse della storia dell’Ue proprio per la ricerca scientifica e tecnologica. I fondi stanziati dal 2021 al 2028 saranno 100 miliardi di euro e di questi ben 10 miliardi sono destinati alla ricerca nell’ambito agroalimentare e delle bioagricolture.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *