Nuova sede per il Consorzio Aceto Balsamico di Modena
Il Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP: ha ora una nuova sede a Palazzo Fontanelli in via Ganaceto 113.
Nel corso della presentazione l’Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna Simona Caselli ha sottolineato l’importanza dell’innovazione e dell’identità per un territorio come quello modenese, dove l’agroalimentare fa da traino all’economia. “Siamo una regione con 44 denominazioni tra DOP e IGP – ha premesso – un record europeo frutto di un lavoro molto forte di protezione di prodotti che vengono in alcuni casi da tradizioni iniziate secoli fa. In un simile contesto, è importante garantire al sistema le condizioni per essere competitivo e ciò lo si può fare attraverso gli investimenti in innovazione, preservando tuttavia la componente tradizione nelle modalità in cui il sapere, inteso come conoscenza ed esperienza, si è tramandato nel tempo”.
Per il Presidente del Consorzio Aceto Balsamico di Modena IGP Mariangela Grosoli. “L’apertura della nuova sede a Palazzo Fontanelli, di fronte alla sede della Camera di Commercio ospitata da Palazzo Molza,rappresenta un segnale della volontà di consolidare il legame con la città e il territorio. Un’operazione strategica dettata dalla sempre più stretta coesione tra i soci per una crescita ulteriore sia del Consorzio che del comparto, un segmento dell’agroalimentare di qualità italiano con un valore economico di oltre un miliardo di euro, primo tra le DOP e IGP per l’export con oltre il 92% della produzione. Tutto questo genera migliaia di posti di lavoro e rappresenta l’esempio positivo di un’Italia imprenditoriale fondata sulla tradizione che ha saputo fare sistema e guardare al futuro con fiducia”.