Il gelato vegano segnerà l’estate 2018

E’ moda veg per i gelati con ipotesi di un aumento del 30% del consumo di gelati senza uova e senza latte per la stagione appena iniziata. È’ quanto emerge da una stima dell’Osservatorio della Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) che ha analizzato le tendenze relative alle preferenze e ai consumi di gelato in Italia e nel mondo.
Le alternative al latte più ricorrenti sono, secondo la FIPGC, il latte di soia e il latte di riso. Al posto delle uova invece (che fungono da emulsionante e addensante naturale) si utilizzano proteine a base di soia e naturali che ricreano la medesima struttura del gelato. Secondo la stima della FIPGC sembra tramontato il tempo dei gusti alternativi che impazzavano fino a qualche anno fa, dal gelato al Parmigiano e quello allo zafferano, così come si registra un leggero calo dei cosiddetti gusti ai frutti esotici (mango, passion fruit, etc). Ritornano piuttosto (per almeno due consumatori su tre) i gusti della tradizione: sul versante frutta, su tutti fragola, limone e limone e basilico (combinazione in grande spolvero già dallo scorso anno). Fra le creme anche nella versione veg al vertice si collocano i grandi classici nocciola e pistacchio, oltre al classico dei classici ovvero il cioccolato. Quest’ultimo si conferma ormai indiscutibilmente il gusto più amato dagli italiani, soprattutto oggi che è possibile sceglierlo nelle sue diverse gradazioni di cacao (talvolta fino al 90%) oppure aromatizzato al peperoncino, all’arancia, al rum o, nelle versioni più chic, al sale dell’Himalaya.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *