Anche per i veterinari l’obbligo di ricetta elettronica

Dal prossimo 1 settembre entrerà in vigore la ricetta elettronica anche in campo veterinario.
Il nuovo sistema permetterà un controllo più efficace sull’utilizzo dei farmaci negli allevamenti, un tema sempre più al centro dei dibattiti sulla questione dell’antibiotico-resistenza.
La ricetta elettronica deriva dalla legge 167 del 20 novembre 2017, che obbligherà i veterinari a scrivere la ricetta in formato digitale per poi inviarla per via telematica alla Banca Dati del Ministero della Salute.
Oggi il veterinario è tenuto a scrivere una ricetta in tre copie, più una, questa ultima da conservare nel suo archivio professionale. Una copia finiva nelle mani dell’allevatore, mentre le rimanenti servivano per gli archivi della Asl e della farmacia (ma di solito si tratta di un grossista di farmaci veterinari).
La ricetta elettronica oltre al nome del farmaco conterrà tutte le indicazioni relative all’azienda zootecnica e agli animali ai quali è destinato. Regole analoghe valgono per i farmaci somministrati per via alimentare (mangimi medicati) e per le scorte aziendali.
Il nuovo meccanismo renderà facile e immediato controllare il corretto impiego dei medicinali, la verifica puntuale della filiera del farmaco stesso, il rispetto dei tempi di sospensione, cioè del periodo previsto dalla legge tra l’ultima assunzione di un farmaco e la vendita del prodotto al consumatore.

La Legge 167/2017

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *