Coop entra in Cina con l’e-commerce
Coop fa il suo ingresso nel mercato cinese e asiatico in genere attraverso due società: la prima è Italian Cooperative’s Trade (Ict), costituita a a Coop Alleanza 3.0 e Coop Lombardia, con un ufficio commerciale a Hong Kong e una struttura operativa a Modena, ed ha il compito di individuare i clienti e di gestire i rapporti commerciali. La seconda è Coop Italian Food (Cif), interamente controllata da Coop Italia, che effettua operativamente le attività di esportazione.
Accanto a queste è stta avviato un’imponente azione di e-commerce.
Così lo scorso marzo è stato ti aperto il primo flagship store Coop sulla piattaforma JD.com attraverso un accordo con due partner cinesi che operano nell’importazione di prodotti alimentari e nell’eCommerce. A giugno, inoltre, sarà aperto uno store online Coop anche sulla piattaforma Kaola.
I prodotti sono accompagnati da schede descrittive che indicano l’origine delle materie prime, l’utilizzo in cucina e le referenze correlate per realizzare gli abbinamenti gastronomici più tipici della cucina italiana, come per esempio il sugo per la pasta.
Coop esporta principalmente prodotti a marchio proprio, ma per espressa richiesta i partner cinesi con cui opera, sia nel canale online che nell’offline, hanno già chiesto di arricchire la proposta commerciale, integrando l’assortimento a marchio Coop con prodotti di altri brand italiani. Per rispondere a questa richiesta Italian Cooperative’s Trade sta coinvolgendo fornitori e pmi del settore food, anche con scarsa esperienza di export, con l’obiettivo di diventare a tutti gli effetti fornitori pur sollevati da tutti gli oneri, le pratiche e i rischi successivi, gestiti direttamente dalla società di Coo.