Ruffino nel 2017 oltre i 100 milioni di fatturato
Ruffino nel 2017, 140esimo anno di attività, ha realizzato per la prima volta oltre 100 milioni di euro di fatturato, con un incremento dell’8% sul 2016. Bene le vendite in Italia, aumentate dell’11%, anche se la parte prevalente del fatturato è stata realizzata all’estero.
Il principale mercato, gli Stati Uniti, ha proseguito nella sua tendenza di incremento con un +2%. È importante sottolineare come soltanto negli States l’impresa toscana superi abbondantemente il milione di casse da 12 bottiglie. In continua ascesa anche il Canada (+15%), dove Ruffino è diventato il primo marchio italiano di vino.
La crescita è stata determinata da due azioni parallele. Da un lato, in accordo con le strategie della casa madre, l’americana Constellation Brands (100 marchi tra birre, vini e spirit, e 7,3 miliardi di dollari di vendite nette, circa 6 miliardi di euro), Ruffino si è proposta con nuovi vini, come il Rosatello Cuvée Perlage, un rosato concepito per intercettare nuove tendenze di consumo nel mercato estero, in particolar modo negli Usa. Dall’altro la società ha consolidato la propria leadership come azienda di vini radicata in Toscana, ponendo al centro del suo sviluppo Riserva Ducale e Riserva Ducale Oro Gran Selezione, due Chianti classici che hanno scritto pagine importanti della storia dell’enologia italiana.
Inoltre, per festeggiare i 140 anni, Ruffino ha lanciato, nel 2017, Chianti Riserva, un vino che si rifà alla storica eredità del Chianti Stravecchio di Ruffino.