Il Chianti Classico in 130 Paesi al mondo

In occasione della ‘Chianti classico collection‘, l’anteprima delle nuove annate del Gallo nero in corso alla Stazione Leopolda di Firenze con 186 aziende e 659 etichette in degustazione, è stato fatto il punto sull’andamento dell’annata 2017. Un’annata di crescita per il terzo anno consecutivo con oltre 37 milioni di bottiglie vendute in 130 Paesi in tutto il mondo.
Gli Usa, con il 33% delle vendite totali, si confermano il primo mercato per la denominazione con una crescita dell’1% in volume rispetto al 2016.
Sempre secondo l’analisi presentata dal presidente del consorzio Sergio Zingarelli e dal nuovo direttore Carlotta Gori, tra i mercati esteri più ricettivi dopo gli Stati Uniti troviamo la Germania (12%) seguita da Canada (8%), Paesi Scandinavi (5%), Regno Unito (4%), Svizzera (3%), Giappone (3%), e poi Benelux, Cina e Hong Kong, Russia e Francia.
Importante anche il mercato interno dove è sttao collocato il 23% delle vendite.
“Siamo molto soddisfatti dell’affermazione del Chianti Classico sui mercati internazionali e del numero di bottiglie vendute in quest’ultimo triennio, pari a oltre 110 milioni. Siamo molto contenti anche perché continua il trend positivo negli Stati Uniti, e per la conferma del mercato canadese. Inoltre mi ha piacevolmente sorpreso l’ulteriore crescita registrata in Italia, un risultato che premia il lungo lavoro di rilancio della denominazione svolto negli anni, e culminato con l’introduzione della Gran selezione”, ha commentato Zingarelli.
Quanto all’annata 2017, a causa della siccità la produzione di Chianti classico di circa 206 mila hl (in calo del 27% rispetto all’anno precedente), il quantitativo più basso degli ultimi 40 anni. Buone attese invece per la qualità dei vini. Nel complesso il territorio del Gallo nero rappresenta un ‘distretto produttivo’ con un fatturato globale stimabile in oltre 700 milioni di euro, un valore della produzione vinicola imbottigliata di circa 400 milioni di euro, e di 10 milioni per la produzione olivicola.