Cedrata Tassoni anche nei distributori automatici
Rivoluzione in casa Tassoni. Grazie alla partnership con Acque Minerali d’Italia e Gruppo IVS Italia, la Cedrata Tassoni sarà disponibile al pubblico anche nei distributori automatici di bevande e snack. La storica azienda di Salò (Brescia) ha deciso di lanciarsi nella nuova iniziativa con partner di assoluto rilievo.
Così Acque Minerali d’Italia, una delle aziende leader in Italia nel comparto beveraggi con marchi come Norda, Sangemini e Gaudianello, imbottiglierà Cedrata Tassoni Soda nel PET, per la prima volta nella sua storia e solo per il canale vending.
Sarà poi IVS Italia, primo gruppo italiano nella distribuzione automatica, a inserire in esclusiva Cedrata Tassoni Soda in una larga parte dei suoi 160.000 dispenser automatici di ultima generazione presenti in tutta Italia, all’interno di uffici, piccole, medie e grandi aziende, scuole, università, centri fitness, enti e luoghi pubblici di grande passaggio.
Il progetto, che avrà diffusione sul tutto il territorio nazionale, ha un obiettivo di produzione e commercializzazione di circa 4-5 milioni di confezioni in PET in tempi brevi.
La Cedral Tassoni oggi imbottiglia circa 22 milioni di pezzi all’anno (soft drinks), con un fatturato di circa 10 milioni di euro, esporta in Europa ma anche in America, Russia, Corea del Sud, Australia, Emirati Arabi, Arabia Saudita. Saldamente radicata nel territorio di Salò, sulle sponde del Lago di Garda, dove da sempre vive la tradizione di distillare infusi idroalcolici ricavati dal cedro, la sua fondazione risale al 1793 come Laboratorio Speziale. Nel 1868 è acquistata dal marchese Nicola Tassoni, che nel 1884 la rivende a Paolo Amadei che decide di darle un carattere industriale: divide la distilleria dalla farmacia dando così vita e impulso alla Cedral Tassoni. Michela Redini è bisnipote di Paolo Amadei.