Per Emilia Wine 20 milioni di ricavi
Bilancio decisamente positivo per Emilia Wine, la cooperativa vinicola reggiana, aderente a Confcooperative, nata nel 2014 dalla fusione delle cantine di Arceto, Prato e Correggio: lo ha approvato l’affollata Assemblea, che ha registrato la partecipazione di ben 370 soci. l valore della produzione ha raggiunto i 17,2 milioni di euro, mentre i ricavi hanno superato i 20 milioni
“Nell’esercizio 2016/2017 – dichiara il presidente Davide Frascari – la produzione conferita ha raggiunto complessivamente i 365.548 quintali di uve rosse e bianche con una media di 17,60 gradi Babo, unità di misura del contenuto zuccherino dei mosti”.
Ottenuta da 726 soci viticoltori su una superficie di 1.820 ettari, questa produzione è composta per il 53% da Ancellotta, per il 38% da Lambruschi, per il 3,79% dagli altri rossi (Cabernet, Marzemino e Malbo) e per il 4,72% dai vini bianchi, tra cui la Spergola, un vitigno autoctono di elevato livello qualitativo che l’anno scorso ha visto nascere l’omonima Compagnia con finalità di valorizzazione e promozione.
I conferimenti complessivi di Emilia Wine hanno raggiunto i 127.500 quintali nello stabilimento di Arceto, hanno sfiorato i 118.000 quintali a Correggio e hanno superato i 120.000 a Prato. Il prezzo medio di riparto relativo all’uva prodotta si è attestato sui 30,60 euro al quintale, che corrispondono a 1,739 euro al grado.
Nell’esercizio 2016/2017 Emilia Wine ha commercializzato sul mercato all’ingrosso oltre 300.000 ettolitri di vini e mosti e ha venduto negli spacci aziendali più di 520.000 bottiglie di vino (quasi 433.000 presso la sede, poco meno di 61.000 nello stabilimento di Prato e oltre 27.400 presso lo stabilimento di Correggio).
Sempre sul fronte commerciale, Emilia Wine ha consolidato i rapporti con alcuni importanti clienti, tra cui la spagnola Bodegas Ontanon, che assorbe circa il 40% della produzione di Lambrusco della cooperativa reggiana, distribuita nei 1.680 punti vendita di Mercadona, la principale insegna del paese iberico. Nell’ultimo esercizio, la cooperativa reggiana è anche entrata come socio temporaneo nella cantina Caviro ed è diventata socia di Winex (società controllata dal gruppo Cevico) con la quale ha iniziato un rapporto di conferimento di prodotto da colore; Emilia Wine ha inoltre conferito parte del suo prodotto a Cantine Riunite.