MD cresce in Sicilia: apertura a Cefalù

Il punto vendita MD di Cefalù

MD ha inaugurato un nuovo punto vendita a Cefalù (PA) alla presenza del Presidente di MD S.p.A. Patrizio Podini e del sottosegretario del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti senatrice Simona Vicari.
I clienti del nuovo punto vendita vengono accolti in un ambiente luminoso e moderno di 800 metri quadri, grazie anche agli impianti a led di ultima generazione, dove si trovano 5 casse e 7 corsie simmetriche di vendita. All’ingresso il reparto ortofrutta a libero servizio – il fiore all’occhiello di MD –  offre frutta e verdura di stagione anche da agricoltura biologica. Troviamo poi un reparto di gastronomia assistito, i banchi di carne e macelleria a libero servizio e un laboratorio a vista per il pane in doratura.  Completano la “buona spesa”, claim con cui MD è conosciuta, oltre 2000 referenze a marchio privato presenti sul punto vendita tra cui linee di prodotti salutistici, per intolleranti, vegani o vegetariani e prodotti DOP e IGP. Per finire, l’area dedicata al “no food” propone tanti articoli del “bazar”, elettrodomestici, casalinghi e articoli high tech a costi concorrenziali rispetto agli specialisti del settore.  All’esterno dell’MD di contrada Santa Lucia (SP113 civico 63), un parcheggio per i clienti da 80 posti auto. Il nuovo store sarà aperto a con orario continuato dalle 8:00 alle 21:00 da lunedì a sabato e dalle 9:00 alle 20:00 la domenica.
L’inaugurazione porta ad un totale di 68 i punti vendita in Sicilia, a testimonianza dell’importanza strategica rivestita dalla Regione per il Gruppo che ha realizzato in Sicilia anche il grande centro logistico di Dittaino (EN). Come conferma lo stesso Podini: “Abbiamo visto in Cefalù una città attiva che punta molto sul commercio e sul turismo e voluto contribuire in modo attivo all’economia di questo bellissimo territorio.  La zona scelta, in contrada Santa Lucia, permetterà di offrire alla popolazione residente e ai turisti, prodotti di qualità a prezzi concorrenziali a poca distanza dalle spiagge e dal centro storico e nel contempo servire il consistente bacino di utenza dei borghi costieri serviti della Strada Provinciale”.