I grandi formaggi Dop incontrano Gdo e dettaglio

I grandi formaggi italiani si presentano alla rete di vendita. E dopo gli incontri con gli operatori della GDO a ottobre inizieranno quelli con dettaglianti e altri operatori alimentari.
Promossi dai Consorzi DOP Asiago, Gorgonzola, Mozzarella di Bufala Campana, Pecorino Sardo e Taleggio sono finalizzati alla promozione dei prodotti DOP nell’ottica di una corretta informazione del consumatore e per un consumo consapevole.
Gli appuntamenti, iniziati a maggio e svoltisi negli ultimi mesi a Milano, Torino, Trento, Cagliari e Caserta, hanno visto l’entusiasta partecipazione di numerosi operatori della GDO, i quali si sono dimostrati soddisfatti dell’esperienza.
A guidare i partecipanti in un percorso formativo per comunicare al meglio i prodotti a partire dall’allestimento del banco sono stati due esperti d’eccezione del settore alimentare: Leo Bertozzi, fondatore di Origin, rete internazionale delle Indicazioni Geografiche, ex direttore Parmigiano Reggiano e attuale segretario di Aicig, l’associazione nazionale dei Consorzi di Tutela DOP/IGP; e Luigi Rubinelli, esperto di retail e di consumi.
Il primo relatore illustra alcune nozioni teoriche sulle tecniche di produzione dei 5 formaggi DOP coinvolti, le loro caratteristiche nonché i valori nutritivi e gastronomici, mentre il secondo fornisce ai presenti degli utili suggerimenti sulle più efficaci tecniche di vendita.
La serie di appuntamenti, dal titolo “Qualità che piace e si vede!”, si avvia a una conclusione nei prossimi giorni, con l’evento di mercoledì 27 settembre a Mestre (VE).

Terminata questa prima serie di incontri, sarà la volta degli eventi dedicati ai negozianti e a tutti gli operatori del settore alimentare, dal tema “I formaggi in una corretta alimentazione”. Nei due esclusivi appuntamenti verranno approfondite le qualità e le proprietà nutrizionali uniche dei Grandi Formaggi DOP.
Appuntamento a Bari per giovedì 5 ottobre e a Modena per il 26 ottobre, con due ospiti di prestigio. Anche in questa occasione ci sarà l’intervento tecnico di Leo Bertozzi, mentre relatore d’eccezione sarà Evelina Flachi, specialista in Scienze dell’alimentazione, ricercatrice e Presidente di Food Education Italy, la Fondazione Italiana per l’Educazione Alimentare.
Gli incontri sono a ingresso libero, previa iscrizione a causa del numero limitato di posti, e avranno inizio alle 15:00.
Gli interessati a partecipare possono iscriversi sul sito: www.grandiformaggidop.com.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *