Al via il Sana 2017 con tutta la filiera biologica

Un’immagine del Sana 2016

Presentato oggi a Milano il Sana, il Salone del biologico la cui 29esima edizione si aprirà l’8 settembre prossimo a Bologna. 22mila i metri quadrati di superficie espositiva netta (il 10% in più rispetto al 2016) e circa 70 gli appuntamenti previsti tra convegni, workshop e presentazioni e 2500 gli incontri programmati tra aziende e buyer internazionali in arrivo da 30 Paesi (+11%). Cinque le Regioni Italiane presenti: oltre all’Emilia Romagna anche Lazio, Basilicata, Calabria e Sicilia.
A inaugurare il Salone sarà il viceministro delle Politiche Agricole, Andrea Olivero, che interverrà anche al convegno d’apertura dedicato all’importanza di un quadro normativo comunitario capace di consolidare la crescita dell’agricoltura biologica. L’edizione 2017 di Sana, presentata a Milano, sancirà il “punto di svolta” del settore, ha spiegato il presidente di FederBio Paolo Carnemolla.

Nel 2016, secondo i dati FederBio, la domanda di prodotti biologici ha superato in valore i 4,7 miliardi di euro.
Aumentano in parallelo le aziende agricole e di trasformazione votate al biologico (rispettivamente del venti e del venticinque percento nel 2016), così come le superfici agricole coltivate a metodo bio (+20%). “Il biologico è di fatto diventato i futuro dell’agricoltura e dell’agroalimentare italiano e Sana rappresenta una finestra internazionale per gli operatori italiani” ha detto Carnemolla. I primi mesi 2017 vedono una crescita a doppia cifra nei consumi interni di prodotti bio. A performare meglio sono le vendite nei supermercati, che superano per quota di mercato i negozi specializzati. “Finalmente – ha aggiunto Carnemolla – i consumatori iniziano a trovare anche sotto casa e a prezzi più accessibili il biologico”, mentre all’estero le esportazioni di vino bio italiano hanno visto un balzo del 40% nel 2016. A fine anno, inoltre, si stima che gli ettari di terra coltivati con metodo biologico diventeranno due milioni, pari a circa il 15% della superficie agricola totale.
L’aumento delle vendite riguarda non solo il cibo ma anche i cosmetici naturali, il cui fatturato, come evidenzia il centro Studi di Cosmetica Italia, registra nel 2017 un valore di 950 milioni di euro, pari a circa il 9% del giro d’affari del settore cosmetico totate (circa 11 miliardi). A Sana saranno due i padiglioni dedicati alla cura del corpo naturale e bio, mentre un altro sarà riservato alle soluzioni green per la casa e l’ufficio, senza tralasciare i bimbi, l’abbigliamento, la cura degli animali domestici e del giardino, lo sport e i viaggi.