A Ravenna taglio del nastro per il Nuovo Esp

Elio Gasperoni (al centro) durante la presentazione del nuovo ESP di Ravenna

Altri 19mila metri quadrati di galleria commerciale e 50 nuovi negozi. E’ questo il nuovo Centro Conmerciale ESP di ravenna che verrà inaugurato giovedì 1 giugno alle 10,30. Grazie al raddoppio, l’ESP diventa uno dei più grandi centri commerciali d’Italia, con 100 negozi complessivi. Per realizzare questo intervento, la società IGD ha investito 52 milioni di euro. L’ampliamento ESP darà lavoro a circa 400 persone in più e nel suo complesso ESP arriva ora ad occcupare 1.000 persone.Il progetto si è posto fin dall’inizio l’obiettivo di armonizzare la parte nuova con quella esistente, integrandola sia dal punto di vista architettonico che commerciale. In linea con il pay off aziendale, l’obiettivo è stato quello di creare uno “Spazio da vivere”, dove i visitatori possano trascorrere parte del loro tempo libero facendo shopping, assistendo agli eventi proposti o gustando la varia offerta gastronomica della nuova food court. In fase realizzativa sono state compiute scelte in linea con l’impegno orientato alla sostenibilità ambientale di IGD: è stata garantita l’illuminazione con tecnologia a led, realizzato l’impianto per il riuso delle acque meteoriche per usi non potabili ed inseriti pannelli fotovoltaici sulla copertura del nuovo edificio, impianto in grado di produrre energia pulita utile a soddisfare parte del fabbisogno della nuova galleria.
“Dopo l’apertura, nell’ottobre dello scorso anno, del Centro Maremà a Grosseto e come previsto dalla pipeline investimenti 2016-2018, oggi inauguriamo l’ampliamento della Galleria di ESP sotto ottimi auspici. L’attività di letting è stata molto positiva e la nuova Galleria aprirà pressoché completamente commercializzata, con un ritorno sull’investimento superiore alle nostre previsioni iniziali. Con questo ampliamento ESP consoliderà il suo ruolo di riferimento per il territorio ravennate e diventerà, in termini di valore, l’asset di maggiore rilievo nel portafoglio IGD.”, ha detto Claudio Albertini, Amministratore Delegato di IGD mentre il rpesidente Elio Gasperoni ha ricordato i numeri di questo grande investimento (52 mln di euro) all’interno di un piano di investimenti di IGD in Italia di circa 600 milioni dal 2011 ad oggi e con la previsione di 200 milioni di euro investiti nel prossimo triennio. Ha ricordato la recente acquisizione del centro Punta di Ferro di Forlì.

Nei nuovi 19.000 metri quadrati troveranno posto altri 43 negozi ed 8 ristorazioni, con importanti insegne a livello locale, nazionale ed internazionale:
ABBIGLIAMENTO E CALZATURE / 7 medie superfici: H&M – BERSHKA – PULL&BEAR – OVS – KIABI – PIAZZA ITALIA – SCARPE&SCARPE // Altre attività: Tezenis, Amy B Firenze, Fabbri Boutique, Timberland, Tally Wejil, Nuna Lie, Zuiki, Adidas, Rinascimento, Floreiza, Scorpion Bay, Doppelganger, Sketechers, Mixerì, Zeta Generation, Prenatal, Sirmoney, Jack&Jones, Primadonna, Valerio 1966, Fiorella Rubino
ELETTRONICA Apple Premium reseller
ACCESSORI PER LA CASA / 3 Medie superfici: MAISON DU MONDE – CASA STORE – PET STORE COOP // Altre attività: Thun
ACCESSORI PER LA PERSONA Bottega Verde, L’erbolario, Wycon cosmetics, Anna Virgili, OBAG, Blue Spirit, Swarovski, Bijou Brigitte, Guscio Cover, Blue Spirit
RISTORAZIONE Mozzarella e Basilico, Gustavo Osteria Romagnola, Alice Pizza, Pianeta Piada, Pani Cunzato, Lets Toast, Pollo&Friends, Sushione
SERVIZI Vittorio Barber Shop