Gli acquisti degli italiani nella GDO
Cosa hanno comprato gli italiani nella Grande distribuzione nel corso del 2016? Nell’ordine prodotti alimentari freschi e onservati, bevande, prodotti per la cura della persona e della casa, ortofrutta, alimenti per animali, carne e pesce. Lo rivela uno studio di italiani.coop, il portale dell’Ufficio studi Coop che indaga sulle abitudini degli italiani.
Nel comparto della drogheria alimentare (35% del totale delle vendite nella Gdo nell’intero 2016) i biscotti primeggiano per valore della spesa con oltre 1 miliardo e 135 milioni di euro; nel fresco (18,3%) le mozzarelle sfiorano i 790 milioni di euro; nel freddo (5,3%) i vegetali naturali e la frutta superano i 631 milioni di euro; nell’ortofrutta (5,2%) le verdure di IV gamma sono andate oltre i 723 milioni di euro; tra le carni (1,1%) l’avicunicolo di IV lavorazione primeggia con più di 230 milioni di euro; tra le bevande (13,9%) l’acqua non gassata vale oltre 1 miliardo e 168 milioni di euro; nella cura della casa (8,6%) asciugamani e rotoli di carta valgono più di 168 milioni di euro; nella cura della persona (10,7%) la carta igienica ha superato i 708 milioni di euro; nel pet care (2%) i prodotti per la nutrizione dei gatti hanno superato i 638 milioni di euro. Si spende più per gli alimenti per animali che per gli acquisti di carne.
Tra le bevande al primo posto negli acquisti troviamo il caffè macinato seguito dal tea e dal caffè solubile.
Molto venduto il latte (per un miliardo e 51 milioni di euro) mentre i sostituti del latte sono stati acquistati per un controvalore di 170,8 milioni.